giovedì 13 giugno 2013

                                    
Le Monarchie Nazionali Dopo La Guerra Dei Cent'Anni:

Inghilterra


La situazione in Inghilterra dopo la Guerra dei Cent'Anni si presenta disastrosa sul piano economico e finanziario e dopo neanche due anni la Corona inglese si trovò ad affrontare una lotta dinastica tra due famiglie: Lancaster e York.

[ La Guerra delle Due Rose; Lancaster e York - 1455 al 1485 ]

Questa lotta dinastica venne chiamata 'Guerra delle Due Rose' poiché gli stemmi delle due famiglie erano due rose, una rossa per i Lancaster e una bianca per i York.
Le cause di questa guerra
risalivano alla politica matrimoniale di Edoardo III (1327-1377) che aveva fatto sposare i figli cadetti con figlie di ricche famiglie nobili, dando vita a potenti dinastie in grado di rivendicare la corona. La famiglia dei Lancaster si era affermata con Enrico IV, che aveva deposto Riccardo II, però sotto il malgoverno che caratterizzò la minorità di Enrico VI permise che l'opposizione costituzionale si raccolse attorno alla famiglia degli York. La debolezza istituzionale della monarchia e la potenza della nobiltà trasformarono l'opposizione in scontro militare.
Questo scontro finì con un matrimonio tra Enrico VII (figlio illegittimo dei Lancaster) e

Elisabetta di York.

[ L'Inghilterra diventa una monarchia nazionale ]

I due lunghi periodi di guerra, da un lato indebolirono il potere del Re, dall'altro contribuirono ad accrescere il potere del Parlamento. Infatti durante la guerra civile il sovrano era obbligato a chiedere aiuto e collaborazione al Parlamento per finanziare le spese secondo la Magna Charta.
Enrico VII cercò di rendersi autonomo sul piano economico, infatti col passare del tempo divenne il più grande latifondista del paese, sia per mezzo di confische ai danni dei nobili sconfitti e ai beni rimasti senza proprietario.
Il Re si trovò nella situazione di non dipendere economicamente dal Parlamento, ottenendo l'appoggio della borghesia che temevano di ritornare al periodo dell'anarchia feudale.

Quindi ne derivò un periodo di pace e prosperità per l'Inghilterra, permettendo al Paese di valorizzare le proprie risorse economiche, incrementando la produzione della lana, sullo sviluppo dei commerci e sull'allestimento di una pontentissima flotta.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Se vi è piaciuto commentate ,Grazie